ESTATE 2021
Crepuscoli, radure, fiori selvatici
LUOGHI
1) Parco di Rio Cavanella (punto di ritrovo via Don Aldino Taddia 162, 40069 Zola Predosa)
2) Parco di Piscina Gessi Via don Mauro Fornasari, 3, 40069 Gessi (BO)
3) Azienda Vitivinicola Gaggioli, Via Francesco Raibolini il Francia, 55, 40069 Zola Predosa (BO)
4) Ca’ La Ghironda, Via L. Da Vinci 19, 40069 Zola Predosa (BO)
5) Parco di Biblioteca Comunale “Deborah Alutto, Antonella Ferrari, Alessandra Gennari” Piazza Marconi, Zola Predosa (BO)
6) Percorso Vita (punto di ritrovo Via Vittorio Alfieri, Zola Predosa)
7) Giardino di Villa Edvige Garagnani, Via A. Masini, 11, 40069 Zola Predosa (BO)
In caso di maltempo tutti gli spettacoli del programma si terranno presso Auditorium Spazio Binario, Piazza della Repubblica 1, Zola Predosa.
MODALITÀ DI ACCESSO
Gli spettacoli sono a offerta libera. Posti limitati con prenotazione obbligatoria.
Si prega di scrivere a infocantharide@gmail.com tel. 3470138200
Per Parco Rio Cavanella, Parco di Piscina Gessi e Parco della Biblioteca Comunale di Zola Predosa ogni spettatore potrà portare un cuscino o coperta. La condivisione della seduta con meno di un metro di distanziamento può avvenire solo tra congiunti.
PROGRAMMA
Venerdì 11 giugno, ore 21.00
MACBETH. L'ULTIMO SGUARDO
Paesaggio Sonoro Site Specific
Ideazione e voce Gianluca Stetur
Interventi sonori Alessandro Sesana
Con la collaborazione di Claudio Morganti e Rita Frongia
Parco Rio Cavanella (punto di ritrovo via Don Aldino Taddia 162, 40069 Zola Predosa)
Max 20 spettatori, su prenotazione
Opera d’ascolto, Macbeth vuole essere un’esperienza sensoriale per lo spettatore, immerso nel verde del parco. Ogni spettatore potrà portare un cuscino o coperta. La condivisione della seduta con meno di un metro di distanziamento può avvenire solo tra congiunti.
Sabato 12 giugno, ore 18.00
MOMO, IL DIO DELLA BURLA
di Compagnia Teatro Medico Ipnotico
Burattinai: Patrizio Dall’Argine.
Assistente: Veronica Ambrosini.
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Parco di Piscina Gessi, Via don Mauro Fornasari, 3, 40069 Gessi (BO)
Previa Passeggiata lungo la via dei Gessaroli alle ore 16.00
A cura dell'associazione I Borghi di Via Gesso.
In collaborazione con CRINALI
Spettacolo per Max. 40 spettatori, su prenotazione. (Dai 6 anni in poi)
per prenotare www.crinalibologna.it
Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla. Viene cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro Atena, Efesto e Poseidone. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, il buffone e ha continuato a burlarsi di tutti. Offesi, anche gli uomini lo hanno cacciato, ma non potendolo far cadere ancora più in basso, Momo è rimasto sulla terra e ha trovato rifugio nel Teatro dei Burattini, dove passa i giorni in compagnia dei suoi amici di legno e stoffa. Momo e i suoi amici saranno contenti di esibirsi per voi ed evocare il Sogno, il Ricordo, l’Agonismo, la Sorpresa, l'Ozio, la Festa e il Desiderio, i sette cavalli che girano in tondo nella giostra della settimana.
Sabato 19 giugno, ore 17.00 – 18.00 – 19.00
IN THE PINES, ballata per persone innamorate
Di ASSOCIAZIONE CANTHARIDE e LES PARAPLUIES,. Durata 12’.
Con Ilaria Debbi, Elena Galeotti, Riccardo Marchi e Les Parapluies
Azienda Vitivinicola Gaggioli, Via Francesco Raibolini il Francia, 55, 40069 Zola Predosa BO
In collaborazione con Rassegna Jazz & Wine
per prenotare www.crinalibologna.it
In the Pines è una ballata che racconta di un suicidio per amore, conosciuta anche con i titoli Black Girl e Where Did You Sleep Last Night? E’ un brano popolare composto probabilmente nella seconda metà del 1800. L'identità dell'autore è sconosciuta, ma ne esistono numerose esecuzioni da parte di tanti artisti in svariati generi musicali. Racconta la condizione di uomini e donne fragili e appassionati, complessi e contraddittori. Da qui partiamo e cantiamo storie preziose che fanno parte del nostro percorso artistico ma soprattutto dell’universo che ci circonda. La musica è parte integrante del nostro lavoro, il teatro è prima di tutto tempo e ritmo e la parola canto. Poi ci siamo noi due, ironiche, un po’ goffe, come tante donne, con la nostra anima, “oltraggiata da mille ombre e colpi bassi”.
In the Pines è un vero e proprio concerto dedicato a tutte le Anna K. della nostra vita.
Venerdì 2 luglio, ore 19.00 (accesso possibile dalle ore 18.30)
DALL’INFERNO DI DANTE ALL’ISOLA DI PASQUA
Di Associazione Cantharide
Con Riccardo Marchi e Les Parapluies
Elena Galeotti, Anteo Ortu, Ilaria Debbi
Voce Inferno di Claudio Morganti
Ca’ La Ghironda, Via L. Da Vinci 19, 40069 Zola Predosa
Max 40 spettatori divisi in due gruppi da 20, prenotazione obbligatoria
In collaborazione con Rassegna Jazz & Wine
per prenotare www.crinalibologna.it
Un viaggio artistico itinerante lungo il suggestivo percorso dell’area museale. All’interno del parco di 10 ettari, gli spettatori verranno guidati dalla voce di Claudio Morganti con la sua “Lectura Dantis” e i percorsi sonori si concluderanno con una performance musicale dal vivo nella magica composizione scultorea di Antonio Mastronunzio.
Sabato 17 luglio 2021, ore 18.00
LETTURA MORBIDA
Di Ambaradan Teatro
Di e con Martina Pizziconi
Parco della Biblioteca Comunale, Piazza Marconi 4, Zola Predosa (BO)
Max. 30 spettatori prenotazione obbligatoria (dai 3 ai 6 anni)
I nostri bimbi hanno, ora più che mai, hanno bisogno di leggerezza, di ridere e sognare. Il teatro può giocare un ruolo fondamentale in questo, perciò nel rispetto delle normative anticovid, AMBARADAN TEATRO ha elaborato una proposta creando dei mini-spettacolini realizzabili all’interno delle scuole, biblioteche o in giardino.
Sabato 24 luglio, ore 19.00
AMORE E PSICHE
di Associazione Culturale Cantharide
Tratto dalla favola di Apuleio
di e con Angela Antonini Elena Galeotti
Voci Oracolo e Cupido di Gianluca Balducci
Chitarre di Simone Marcandalli e Gianluca Balducci
Canto di Riccardo Marchi
Percorso Vita (via Vittorio Alfieri, Zola Predosa BO)
Max. 20 spettatori, prenotazione obbligatoria
La favola di Amore e Psiche è narrata da Apuleio all'interno delle sue Metamorfosi. La leggenda dei due innamorati, che si ritiene derivi da una serie di racconti orali già precedenti, ha ispirato moltissimi artisti lungo il corso dei secoli: poeti, scultori, musicisti.
Dato che in questa avventura cerchiamo di attraversare, masticare, respirare il linguaggio del mito di cui Apuleio è grande maestro, tenteremo di incuriosire, o meglio, appassionare, gli ascoltatori e spettatori, anche i più giovani, a cui ci rivolgiamo e per i quali la leggenda è stata così abilmente scritta.
Sabato 31 luglio 2021, ore 19.00
ODISSEA AL MARE. Tre attori da Troia a Itaca
di Teatro Patalò
con Isadora Angelini Luca Serrani Denis Campitelli
musica dal vivo di Donatello Angelini
regia Isadora Angelini
Giardino di Villa Edvige Garagnani, Via A. Masini, 11, 40069 Zola Predosa BO
Max 30 spettatori prenotazione obbligatoria (dai 10 anni in poi)
Tre figure appaiono dal buio del passato come i fantasmi di Ade. Sono le anime che danzano tra le mura di Troia prima che sia data alle fiamme da mani achee. Sono i marinai che accompagnano il viaggio di ritorno di Ulisse. Sono le figure femminili che rimangono fra le isole, e quelle che aspettano a casa. Uno spettacolo di immagini antiche evocate dalla poesia: tre attori davanti al mare ridanno vita al mito. Il testo è tratto da Odisèa, viaggio del poeta con Ulisse di Tonino Guerra e dall'Odissea omerica. Nella scrittura scenica il racconto epico si intreccia all'azione affidandosi alla forza della parola poetica e ad una essenzialità della scrittura fisica e coreografica.