ACQUISTA Di persona
Puoi acquistare il biglietto alla cassa dell'Auditorium Spazio Binario (pagamento con pos, contanti). La biglietteria apre 30 minuti prima dell'inizio degli spettacoli.
Se vuoi puoi venire a ritirare il biglietto in segreteria anche ogni lunedì e mercoledì dalle 09.00 alle 13.30
PRENOTA a DISTANZA
Puoi prenotare il biglietto singolo o per un gruppo di persone
al telefono: 351/7505410
via email: info@spaziobinario.it
ACQUISTA ON-LINE
Trovi tutti i nostri eventi disponibili alla prevendita on line sul portale liveticket.
www.liveticket.it/spaziobinario
riduzioni
Sono previste riduzioni per under 18, over 65, studenti e docenti, dipendenti comunali e associati APS CreAzione.
Verifica nel dettaglio degli spettacoli il prezzo del biglietto e la riduzione corrispondente
Tutti gli eventi di “UN TEATRO PER RIDERE”: INTERO 48 Euro invece di 60 - RIDOTTO 38 Euro invece di 48
Tutti gli eventi di “UN TEATRO PER PENSARE”: INTERO 60 Euro invece di 75 - RIDOTTO 48 Euro invece di 60
Due eventi di “UN TEATRO PER CRESCERE”: INTERO 16 Euro invece di 20 - RIDOTTO 12 Euro invece di 16
Tutti gli eventi di “UN TEÀTER PAR AL DIALATT ”: BIGLIETTO UNICO 25 Euro invece di 30
GLI EVENTI DELLA Stagione
Sabato 21 Gennaio “CENERE”
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 12 Euro RIDOTTO 10 Euro
L’indie rock dei Cenere arriva a Zola Predosa giusto in tempo per aprire la stagione di eventi 2023. Il gruppo è composto dal duo bolognese formato da Sarah Fornito, ex cantante di Diva Scarlet e Decana, e Rebecca Dallolio, violinista di formazione classica.
Domenica 22 Gennaio: “Favole dal Mondo” (dai 3 ai 10 anni)
Ore 17.30 – BIGLIETTO INTERO 10 Euro RIDOTTO 8 Euro
Dove vanno gli ombrelli che si perdono? Viaggiano per il mondo, trasportati dal vento, cullati dalle onde del mare, spolverati di sabbia e schizzati di fango. E arrivano tutti dal Mastro Ombrellaio, un uomo saggio e antico quanto le storia che racconta. Eppure, il Mastro Ombrellaio non può fare tutto questo lavoro da solo, occorre un aiutante, la buffa Tartarella. Insieme raccolgono gli ombrelli e li ascoltano. Ascoltano le storie provenienti da tutto il mondo e le conservano con cura.
Venerdì 3 Febbraio: “Alichin di Malebolge” di e con Enrico Bonavera
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Alichino è un diavolo dei Malebranche che, inseguendo Dante e Virgilio finisce fuori dall’Inferno e si perde nel mondo dei vivi ritrovandosi a vagare per il mondo insieme alle compagnie dei teatranti e reincarnandosi di volta in volta negli interpreti della maschera di Arlecchino.
Venerdì 17 Febbraio: “A donna libera” di e con Roberta Lidia De Stefano
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Un rutilante, irrefrenabile, irriverente, tragicomico ritratto di donna, reso attraverso storie, canzoni, imitazioni, invenzioni, che creano un universo femminile antiretorico, eppure commovente
Domenica 19 Febbraio “Il Re dei Matti” (dai 5 ai 10 anni)
Ore 17.30 – BIGLIETTO INTERO 10 Euro RIDOTTO 8 Euro
Al tempo dei Re c’era poco da scherzare! Non si poteva mica ridere di Re e Imperatori, burlarsi di nobili e grandi signori. O quasi…C'era solo un antico e bistrattato mestiere che permetteva di ridere dei potenti e raccontare le storie delle loro debolezze: Il giullare.Il giovane pubblico de “Il Re dei Matti” potrà scoprire curiosità e aneddoti sul tempo di re e cavalieri e ascoltare storie antiche raccontate da un cantastorie un po’ matto, con la maschera e i sonagli e un sacco di voglia di ridere.
Venerdì 24 Febbraio “Myusical” con Andrea Gaetani
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Una serata di divertimento senza copione. Un attore, un musicisti e il pubblico. Che storia racconteranno? Lo sceglie, come al solito, il pubblico! Verrà suggerito il nome di un personaggio storico e in circa un’ora verrà messa in scena la vita di Nerone? Rosa Luxemburg? O Gengis Khan?
Sabato 25 Febbraio “FOUR SEASONS TRIO”
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 12 Euro RIDOTTO 10 Euro
Una serata dedicata alle musiche iconiche ed immortali del cinema. Le canzoni più belle e coinvolgenti del cinema italiano e internazionale suonate e cantate dal four seasons trio.
Domenica 26 Febbraio: “I surd par prémm… al rèst par secånnd” di Compagnia Lanzarini
Ore 17.30 – BIGLIETTO UNICO 10 Euro
Venerdì 10 Marzo “#iodio” di Compagnia Teatrale CreAzione con M. Davalli e D. Puccetti
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
La vita in paradiso scorre sempre uguale con Dio e San Pietro che condividono tutto come due coinquilini troppo stretti. E se Dio, stanco di tutto, decidesse di mandare l’apocalisse? Uno spettacolo irriverente e divinamente divertente.
Domenica 12 Marzo “Lóng a l’èrzen ed sèvna” di Compagnia Al Nostar Dialatt
Ore 17.30 – BIGLIETTO UNICO 10 Euro
Venerdì 17 Marzo “Molto dolore per nulla” di e con Luisa Borini
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Il racconto in chiave sincera e ironica di troppi amori troppo amati e anche però la storia di quando si deve aprire gli occhi per salvarsi e ascoltare finalmente il vuoto di cui si ha così terrore, scoprendo di quanta ricchezza è pieno.
Sabato 18 Marzo “TIZIO BONONCINI”
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 12 Euro RIDOTTO 10 Euro
Tiziano “Tizio” Bononcini fa pop cabaret ma non sa cosa significhi. Parole sue. Quello che possiamo dirvi che vi aspetta una serata divertente, guidata da una voce eccentrica capace di trascinare il pubblico in un mondo musicale variopinto ed emozionante.
Domenica 19 Marzo “Le valigie del Tempo (dai 9 ai 14 anni)
Ore 17.30 – BIGLIETTO INTERO 10 Euro RIDOTTO 8 Euro
Nella piccola stazione di Orora due giovani donne si incontrano per caso o per destino su una panchinadavanti ai binari. Intorno a loro mucchi di vecchie valigie polverose e un lampione solitario a vigilare sulla loro attesa deltreno. La vita di Elisa, maestra di scuola che teme di aver perso la capacità di comunicare con i suoi allievi e quella di Aida, profuga e in fuga dalla guerra da sempre, usciranno dalle loro valigie come per magia accompagnando il pubblico in un mondo di ricordi e fantasie.
Sabato 25 Marzo “Dantemotivo” di Michele Bacci con Alessandro Zurla
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Nel giorno dedicato a dante va in scena la performance live di Dantemotivo esplora l’Inferno di Dante da un punto di vista cinematografico, avvalendosi dei versi della Commedia come di una sceneggiatura compiuta.
Venerdì 14 Aprile “Io che odio solo te - Reloaded” di e con Corinna Grandi
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Direttamente da Zelig arriva “Io che odio solo te”, il nuovo spettacolo di Corinna Grandi che torna alla stand up, se mai ci era passata, partendo da una presa di coscienza epocale, i 40anni! E chi si aspettava di arrivarci davvero?! Uno spettacolo che unisce l’improvvisazione al flusso di coscienza, trattando di grandi fastidi, sigarette mai spente, metabolismi complicati, persecuzioni, gatti con difficoltà motorie, le gambe della Barbie, mozzarelle di bufala, rape incomprese, la neve, tutto.
Sabato 15 Aprile “I NITIDI”
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 12 Euro RIDOTTO 10 Euro
Di ritorno dall’avventura di X-Factor 2022 arrivano a Zola Predosa i “Nitidi”, il gruppo musicale nato da un incontro casuale tra le strade di Bologna dopo il primo lockdown. NITIDI è rap, è funky, è jazzy, frutto di una contaminazione che nasce proprio dai suoi componenti. Tutua e Naizy alla voci di origini partenopee e Lenny, tedesco con radici Filippine e infine Ilja, proveniente dal lontano lago Baikal in Siberia.
Domenica 16 Aprile “E’ stata la strega” (dai 5 ai 10 anni)
Ore 17.30 – BIGLIETTO INTERO 10 Euro RIDOTTO 8 Euro
Nel piccolo villaggio di Bran, perso chissà dove tra i boschi in mezzo al medioevo è da poco arrivato un ospite illustre: Il Maestro Inquisitore. La pace del villaggio è stata turbata perché sua eminenza dice a gran voce che il villaggio ha un problema…Avete presente la vecchina che da tanto tempo vive nel bosco fuori città e ha sempre una qualche pozione per curare ogni male? E’ una strega! Ma sarà davvero lei il problema?
Venerdì 28 Aprile “Rigoletto Live Show” di Compagnia Teatrale CreAzione con E.Cristiani, G. Grifa, E. Testoni, D. Puccetti
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Una versione post-moderna di Rigoletto tratta dall’originale testo teatrale “Il Re si diverte” di Victor Hugo. La corte del Re di Francia diventa un grande talk-show dove dietro i veli dell’ipocrisia formale viene mostrata tutta la violenza esercitata dal potere sulle donne.
Sabato 6 Maggio “ANDREA DE LUCA”
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 12 Euro RIDOTTO 10 Euro
Musicista, pittore, artista eclettico, Andrea De Luca ci porta nel suo mondo attraverso le sue canzoni, raccontandoci le storie raccolte in una vita dedicata all’arte e all’insegnamento.
Domenica 7 Maggio “Lomm & Scur” di Compagnia Lucchini
Ore 17.30 – BIGLIETTO UNICO 10 Euro
Venerdì 12 Maggio "Il primo Miracolo di Gesù bambino" da Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli, regia di Eugenio Allegri
Ore 21.00 – BIGLIETTO INTERO 15 Euro RIDOTTO 12 Euro
Il racconto di come il piccolo Gesù riesca a farsi accettare dai bambini di un’altra città inventando il miracolo degli uccellini fatti con la creta attraverso una giullarata esilarante sui temi attualissimi dell’emigrazione, del lavoro e dell’integrazione costruita sull’inimitabile paradosso comico e grottesco del teatro di Fo.
Domenica 14 Maggio “Il Semino Luis” (dai 3 agli 8 anni)
Ore 17.30 – BIGLIETTO INTERO 10 Euro RIDOTTO 8 Euro
Crescere è una vera e propria impresa per un piccolo semino. Ma come fare? Si può crescere da soli o bisogna chiedere aiuto? Grazie alla natura che lo circonda e ai suoi nuovi amici animali, il piccolo Luis vivrà tante avventure che lo porteranno a conoscere il valore dell’amicizia, del coraggio, della generosità e a guardare il mondo con occhi diversi.