UN TEATRO PER CRESCERE
Rassegna di Teatro Ragazzi
ORARIO SPETTACOLI: Ore 17.00
BIGLIETTO: INTERO 10 RIDOTTO 8
Gli appuntamenti della rassegna:
Domenica 22 Ottobre
fischietta torna a casa
(1-101 anni) di e con Theano Vavatziani
La pagliaccia Fischietta con la sua valigia attraversa il mondo e quando incontra le persone si presenta e si racconta insieme ai piccoli oggetti raccolti durante il suo viaggio. Comunica subito con un linguaggio corporeo e sonoro, semplice e chiaro. È il suo punto di partenza per una relazione immediata e diretta, dinamica e imprevedibile, per poi forse arrivare a pronunciare qualche parola… in chissà quale lingua?! Fischietta gioca per provocare l’entusiasmo nello stare bene insieme. E non ha fretta di tornare… anche perché ad ogni incontro festoso lei sente già un po’ di quel sapore di casa!
Domenica 26 Novembre
otogi. racconti dal giappone
(8-12 anni) di CreAzione Teatro
Molto lontano da qui, nella terra del sol levante, ancora oggi si raccontano storie incredibili di fantasmi e creature sovrannaturali: animali dalle molte code in grado di trasformarsi in oggetti, teste umane in grado di vivere senza un corpo, donne salici che abbandonano i propri alberi casa, principesse guerriere che incontrano draghi d’acqua... Un viaggio misterioso, magico e divertente nella mitologia di una cultura lontana dalla nostra sia nel tempo che nello spazio, raccontata attraverso il teatro di figura e le sue immagini potenti e coinvolgenti.
Domenica 10 Dicembre
il canto di loki
(6-12 anni) di CreAzione Teatro
Tra le fredde montagne del Nord-Europa esisteva una stirpe di divinità antichissime venerate dagli uomini del nord. Questi dei rispondevano al nome di Asi e i più famosi tra loro erano certamente Odino, padre di tutti gli dei e signore della conoscenza, Thor, Dio del Tuono e Loki, signore di ogni inganno. Questa è la storia di Loki, il racconto del suo arrivo tra gli Asi dalla lontana terra dei giganti di cui è originario e di quanto sia difficile per lui integrarsi in un mondo nuovo. Un viaggio a tratti comico e a tratti emozionante per scoprire come in ogni parte del mondo, in ogni epoca, in ogni mito sia presente la figura del diverso, in perenne ricerca di un po’ di comprensione e di accoglienza.
Domenica 7 Gennaio
tu come lo dici?!
(2-6 anni) di CreAzione Teatro
Esiste una misteriosa forza invisibile che ci lega gli uni con gli altri, che unisce il mondo e avvicina le persone. “Tu come lo dici?! ” è lo straordinario viaggio alla ricerca di quel mistero che è il linguaggio. I piccoli spettatori, guidati da due buffi personaggi, ripercorrono le tappe della parola, dell’ascolto e della comunicazione. Un percorso condiviso con il pubblico, un’avventura magica che inizia col primo pianto dentro la culla e prosegue nei disegni nelle caverne dei nostri antenati fino ad arrivare al nome che abbiamo dato a ciò che ci circonda.
Domenica 25 Febbraio
non mi ricordo più
(6-12 anni) di CreAzione Teatro
C’è una strana creatura che gira per il mondo non vista, raccogliendo tutto quello che le persone dimenticano. Non solo capelli, sciarpe o libri scordati su una panchina, ma anche nomi, ricordi di volti, strofe di musica, momenti felici e infelici. Se li porta dietro con un carretto come un fossero un piccolo tesoro. E se per un giorno tutti potessero vederlo? Se potessero ascoltare le sue storie dimenticate e i racconti di vite perdute?
Domenica 17 Marzo
gomitoli
(11-14 anni) di CreAzione Teatro
Il palco è una scatola nera e buia, quando si accende una luce, non si riempie, ma si rivela. Nella scatola, che può essere una stanza, un monolocale o la mente di ognuno di noi, si parla di scelte. Dalle più facili alle più complesse. Dalle scelte che facciamo a quelle obbligate. Scegliere determina chi siamo, dà valore alla nostra persona, ci definisce: in poche parole, ci dà identità. Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale sono i tre fili che si intrecciano dentro la scatola nera assieme a mille altri fili: amore, amicizia, teatro, gioco, lavoro, fame, moda, musica, giudizio, famiglia...
Domenica 7 Aprile
olga
(6-12 anni) prod. CreAzione Teatro, di e con Ilaria Weiss
"Olga - Storia della foglia che viveva in un baule" è la storia di una rivendicazione del diritto alla fragilità, ad aver paura anche quando siamo forti, a poter essere guerriere e guerrieri senza doverci armare di corazza. Olga è un'adolescente che decide di cercarsi e perdersi. Il progetto vuole provare a dar voce a quell ’urlo sussurrato dalle/dagli adolescenti di oggi che rifiutano il modello preconfezionato della perfezione, e affonda le radici nella necessità di ritrovare una parentesi di stupore ed emozione.
VUOI PRENOTARE SUBITO?
Rassegna di Teatro Ragazzi
ORARIO SPETTACOLI: Ore 17.30
BIGLIETTO: 10 Euro Fisso
Gli spettacoli della rassegna di teatro ragazzi sono a cura di Compagnia Teatrale CreAzione e gli appuntamenti sono:
§ Domenica 22 Ottobre “Fischietta torna a casa” (dai 3 anni in su)
Sono tanti anni che Fischietta sta tornando a casa e intanto viaggia e incontra persone e luoghi nuovi. Non ha una storia da raccontare e neanche un’abilità incredibile da mostrare. Le piace inventare delle piccole scuse per poter comunicare in modo diretto, essenziale e straordinario. Mette a disposizione tutto quello che la sua valigia contiene. Lo spazio vuoto diventa il suo campo da gioco e il ponte con cui raggiunge il pubblico.
Lo spettatore si sorprende con il suo coinvolgimento e restituisce allo spettacolo il suo carattere festoso.
§ Domenica 26 Novembre “Otogi. Racconti dal Giappone” (8-12 anni)
Molto lontano da qui, nella terra del sol levante, ancora oggi si raccontano storie incredibili di fantasmi e creature sovrannaturali: animali dalle molte code in grado di trasformarsi in oggetti, teste umane in grado di vivere senza un corpo, donne salici che abbandonano i propri alberi casa, principesse guerriere che incontrano draghi d’acqua... Un viaggio misterioso, magico e divertente nella mitologia di una cultura lontana dalla nostra sia nel tempo che nello spazio, raccontata attraverso il teatro di figura e le sue immagini potenti e coinvolgenti.
§ Domenica 10 Dicembre “Il canto di Loki" (6-12 anni)
Tra le fredde montagne del Nord-Europa esisteva una stirpe di divinità antichissime venerate dagli uomini del nord. Questi dei rispondevano al nome di Asi e i più famosi tra loro erano certamente Odino, padre di tutti gli dei e signore della conoscenza, Thor, Dio del Tuono e Loki, signore di ogni inganno. Questa è la storia di Loki, il racconto del suo arrivo tra gli Asi dalla lontana terra dei giganti di cui è originario e di quanto sia difficile per lui integrarsi in un mondo nuovo. Il mito norreno ci racconta la sua modernità parlando di accettazione, accoglienza e dialogo ma anche di rifiuto e paura per chi è diverso e arriva da lontano. Un viaggio a tratti comico e a tratti emozionante per scoprire come in ogni parte del mondo, in ogni epoca, in ogni mito sia presente la figura del diverso, in perenne ricerca di un po’ di comprensione e di accoglienza.
§ Domenica 7 Gennaio “Tu come lo dici??!” (2-6 anni)
Esiste una misteriosa forza invisibile che ci lega gli uni con gli altri, che unisce il mondo e avvicina le persone. “Tu come lo dici??! ” è lo straordinario viaggio alla ricerca di quel mistero che è il linguaggio. I piccoli spettatori, guidati da due buffi personaggi, ripercorrono le tappe della parola, dell’ascolto e della comunicazione. Un percorso condiviso con il pubblico, un’avventura magica che inizia col primo pianto dentro la culla e prosegue nei disegni nelle caverne dei nostri antenati fino ad arrivare al nome che abbiamo dato a ciò che ci circonda. Una ricerca preziosa che passa dal corpo, si incarna nel gesto ed esplode nel suono più dirompente, nella timida sillaba e infine nelle preziose parole, alla continua ricerca di ciò che più di tutto ci rende umani: la relazione.
§ Domenica 25 Febbraio “Non mi ricordo più” (6-12 anni)
C’è una strana creatura che gira per il mondo non vista, raccogliendo tutto quello che le persone dimenticano. Non solo capelli, sciarpe o libri scordati su una panchina, ma anche nomi, ricordi di volti, strofe di musica, momenti felici e infelici. Se li porta dietro con un carretto come un fossero un piccolo tesoro. E se per un giorno tutti potessero vederlo? Se potessero ascoltare le sue storie dimenticate e i racconti di vite perdute?
§ Domenica 17 Marzo “Gomitoli” (11-14 anni)
Il palco è una scatola nera e buia, quando si accende una luce, non si riempie, ma si rivela. Nella scatola, che può essere una stanza, un monolocale o la mente di ognuno di noi, si parla di scelte. Dalle più facili alle più complesse. Dalle scelte che facciamo a quelle obbligate. Scegliere determina chi siamo, dà valore alla nostra persona, ci definisce: in poche parole, ci dà identità. Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale sono i tre fili che si intrecciano dentro la scatola nera assieme a mille altri fili: amore, amicizia, teatro, gioco, lavoro, fame, moda, musica, giudizio, famiglia...
§ Domenica 7 Aprile “Olga” (6-12 anni)
"Olga- Storia della foglia che viveva in un baule" è la storia di una rivendicazione del diritto alla fragilità, ad aver paura anche quando siamo forti, a poter essere guerriere e guerrieri senza doverci armare di corazza. Olga è un'adolescente che decide di cercarsi e perdersi. Il progetto vuole provare a dar voce a quell ’urlo sussurrato dalle/dagli adolescenti di oggi che rifiutano il modello preconfezionato della perfezione, e affonda le radici nella necessità di ritrovare una parentesi di stupore ed emozione