UN TEATRO PER PENSARE
Rassegna di Teatro Sociale
ORARIO SPETTACOLI: Ore 21.00
BIGLIETTO: Intero 15 Euro - Ridotto 12 Euro
Gli appuntamenti della rassegna:
Venerdì 17 Novembre
solo - il club dei 27
Prod. CreAzione Teatro di Roberta Natarelli, con Davide Puccetti, regia di Matteo Belli e musiche originali dal vivo di Daria Tanno
È un bisogno svelare quelle parti di sé che si tende a nascondere. Le fragilità umane. Sette artisti che fanno parte del club 27, quello degli artisti morti a 27 anni. Creature devastate dalla cattiveria di altri, con la sola colpa di essere più fragili di una nuvola che, quando il vento soffia, scompare per sempre. Cosa c'era dietro quelle vite? E dietro ognuno di noi? Un viaggio attraverso dubbi, paure, vulnerabilità e imperfezioni, in cui il protagonista, Max, un uomo stanco, si interroga sulle sue fragilità. Un dialogo tra lui e loro. Un gioco, quasi folle, tra l’essere e il resistere.
Venerdì 8 Dicembre
fame? - uno spettacolo sul cibo perduto
Prod. CreAzione Teatro di e con Enrico J. Testoni
“Fame?” mette in scena uno spettacolo teatrale che fonde elementi di teatro di narrazione con elementi di show cooking portando ad una riflessione profonda sulle risorse alimentari del pianeta e sullo spreco di quelle stesse risorse, guidando l’attenzione del pubblico verso quello che è uno dei grandi drammi del nostro tempo.
Venerdì 19 Gennaio
otello. pop tragedy
Con Carlo Decio, regia di Mario Gonzalez
METTETEVI COMEDY! L'Otello di Mario Gonzalez e Carlo Decio è uno spettacolo attuale, pungente, divertente e irriverente. Carlo Decio narra la celebre tragedia shakespeariana, interpretandone i 12 personaggi principali, uomini e donne. Si susseguono nel racconto tematiche senza tempo: invidia, razzismo, sopraffazione, gelosia, desiderio di giustizia, violenza di genere e inganno. Si decolla con l'arte della commedia e sia approda alla profonda tragedia.
Venerdì 16 Febbraio
benvenuta catastrofe
Di e con Luigi Vittoria, regia di Mario Gonzalez
Spettacolo che nasce dalla necessità di parlare di un tema attualissimo e urgente: la catastrofe climatica in corso. Si tratta di un testo inedito, scritto a quattro mani da Luigi Vittoria e Mario Gonzalez, liberamente ispirato a "L'Apocalisse Rimandata", di Dario Fo. La storia prende avvio dall’improvviso arrivo, nella Milano dei nostri giorni, degli effetti più traumatici del disastro ecologico: blackout, uragani, diluvi, terremoti, migrazioni di massa e molto altro. E se il violento abbattersi della catastrofe finisse per dar vita a un mondo nuovo, migliore?
Venerdì 15 Marzo
ethica spa
Di Compagnia Segni a Matita con Deanna Morlupi, Elena Cupidio, Federica Bevilacqua
Ethica: La libertà di non pensarci. Hai sempre trovato fastidioso dover analizzare qual è la cosa giusta da fare? Sei stanco di inutili dubbi morali e scomodi conflitti interiori? Ethica è la soluzione giusta per avere una morale su misura per te, ma senza il fastidio di doverla gestire! Affidati al nostro team di esperti e scrollati di dosso l'inutile peso di dover decidere fra bene e male!
Se passi a Ethica entro il 31/12/2035, un mese di consulenza gratuito in regalo!
Venerdì 19 Aprile
costellazione vicinelli
Di Gruppo RMN con Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona
Le opere e la vita della poetessa Patrizia Vicinelli saranno le coordinate di una mappa astrale, che seguiremo per orientarci nella Bologna degli anni a cavallo tra il ’70 e l’80, gli anni in cui nel capoluogo emiliano nasce il DAMS, viene fondata Radio Alice, prendono piede avanguardie musicali, teatrali, letterarie, movimenti politici e attorno alla città si crea un particolare urban mythscape, ovvero una mitologia giovanile che descrive Bologna come un “mondo immaginato”.
Vuoi Prenotare subito?
Rassegna di Teatro Sociale
ORARIO SPETTACOLI: Ore 21.00
BIGLIETTO: Intero 15 Euro - Ridotto 12 Euro
Gli appuntamenti della rassegna:
§ Venerdì 17 Novembre: “Solo” di Roberta Natarelli con Davide Puccetti, regia di Matteo Belli
È un bisogno svelare quelle parti di sé che si tende a nascondere. Le fragilità umane. Sette artisti che fanno parte del club 27, quello degli artisti morti a 27 anni. Creature devastate dalla cattiveria di altri, con la sola colpa di essere più fragili di una nuvola che, quando il vento soffia, scompare per sempre. Cosa c'era dietro quelle vite? E dietro ognuno di noi? Un viaggio attraverso dubbi, paure , vulnerabilità e imperfezioni, in cui il protagonista, Max, un uomo stanco, si interroga sulle sue fragilità. Un dialogo tra lui e loro. Un gioco, quasi folle, tra l’essere e il resistere.
§ Venerdì 8 dicembre “Fame?” di e con CreAzione Teatro
“Fame?” mette in scena uno spettacolo teatrale che fonde elementi di teatro di narrazione con elementi di show cooking portando ad una riflessione profonda sulle risorse alimentari del pianeta e sullo spreco di quelle stesse risorse, guidando l’attenzione del pubblico verso quello che è uno dei grandi drammi del nostro tempo.
§ Venerdì 19 Gennaio “Otello. Pop Tragedy” con Carlo Decio, regia di Mario Gonzalez
METTETEVI COMEDY! L'Otello di Mario Gonzalez e Carlo Decio è uno spettacolo attuale, pungente, divertente e irriverente. Carlo Decio narra la celebre tragedia shakespeariana, interpretandone i 12 personaggi principali, uomini e donne. Si susseguono nel racconto tematiche senza tempo: invidia, razzismo, sopraffazione, gelosia, desiderio di giustizia, violenza di genere e inganno. Si decolla con l'arte della commedia e sia approda alla profonda tragedia.
§ Venerdì 16 Febbraio “Benvenuta catastrofe” di e con Luigi Vittoria, regia di Mario Gonzalez
Spettacolo che nasce dalla necessità di parlare di un tema attualissimo e urgente: la catastrofe climatica in corso. Si tratta di un testo inedito, scritto a quattro mani da Luigi Vittoria e Mario Gonzalez, liberamente ispirato a "L'Apocalisse Rimandata", di Dario Fo. La storia prende avvio dall’improvviso arrivo, nella Milano dei nostri giorni, degli effetti più traumatici del disastro ecologico: blackout, uragani, diluvi, terremoti, migrazioni di massa e molto altro. E se il violento abbattersi della catastrofe finisse per dar vita a un mondo nuovo, migliore?
§ Venerdì 15 Marzo “ETHICA SPA” di e con Compagnia Segni a Matita
Ethica: La libertà di non pensarci. Hai sempre trovato fastidioso dover analizzare qual è la cosa giusta da fare? Sei stanco di inutili dubbi morali e scomodi conflitti interiori? Ethica è la soluzione giusta per avere una morale su misura per te, ma senza il fastidio di doverla gestire! Affidati al nostro team di esperti e scrollati di dosso l'inutile peso di dover decidere fra bene e male!
Se passi a Ethica entro il 31/12/2035, un mese di consulenza gratuito in regalo!
§ Venerdì 19 Aprile "Costellazione Vicinelli" di Gruppo RMN con Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona
Le opere e la vita della poetessa Patrizia Vicinelli saranno le coordinate di una mappa astrale, che seguiremo per orientarci nella Bologna degli anni a cavallo tra il ’70 e l’80, gli anni in cui nel capoluogo emiliano nasce il DAMS, viene fondata Radio Alice, prendono piede avanguardie musicali, teatrali, letterarie, movimenti politici e attorno alla città si crea un particolare urban mythscape, ovvero una mitologia giovanile che descrive Bologna come un “mondo immaginato”.