UN TEATRO PER SUONARE
Rassegna di concerti musicali
ORARIO SPETTACOLI: Ore 21.00
BIGLIETTO: Intero 12 Euro - Ridotto 10 Euro
Gli appuntamenti della rassegna:
Venerdì 29 Novembre
Dall'Europa al Sud America: Racconti di Suoni e Tradizioni
Antonio Rimedio e Anima Mundi Ensemble
Antonio Rimedio, insieme agli "Anima Mundi Ensemble" e al suo storico Maestro e collaboratore Massimo Tagliata, vi condurrà in un affascinante viaggio musicale che parte dall’Europa per arrivare ai ritmi vibranti del Sud America, concludendosi tra le sonorità etno-world.
In scena, strumenti tradizionali come oboe, clarinetto e chitarra battente dialogano con pianoforte, violino, fisarmonica e sintetizzatori, creando un vortice sonoro che unisce ballate tzigane, tango jazz e musica popolare del Sud Italia. Con oltre vent'anni di esperienza nella musica cinematografica, Rimedio ha collaborato con grandi registi come Wim Wenders e Giorgio Diritti, arricchendo ogni nota di un tocco narrativo unico.
Venerdì 31 Gennaio
passione
Riccardo Marchi e Simone Marcandalli in Duo
PASSIONE racchiude un viaggio musicale nato dall’esigenza di creare contaminazione e collaborazione. Il repertorio spazia così dal cantautorato italiano alla canzone francese, raggiungendo la grande tradizione sudamericana, aggiungendo ad un già vasto repertorio anche brani inediti. Mondi solo all’apparenza lontanissimi. Il duo, formato da Riccardo Marchi alla voce e Simone Marcandalli alle chitarre, vede una collaborazione decennale e diversi progetti musicali: il quintetto Les Parapluies, dedicato alla Chanson Française; il trio Rumores do Brasil dedicato alla Musica Popúlar Brasileira (MPB) e, per le sale da ballo boogie, Riky Swing Band.
Venerdì 28 Febbraio
D'istinto
Pasku Klan in concerto
Concerto di musica metal direttamente dalla bassa modenese, vincitrice di Energie Festival 2024.
Venerdì 28 Marzo
sbanda ballet
In concerto
Sbanda Ballet è una ensemble che muove i propri passi nella vasta tradizione delle musiche popolari europee, legate a danze e coreografie del continente. Il gruppo attinge al repertorio irlandese, bretone, basco, balcanico, kletzmer e italiano. Gli strumenti sono quelli della scena musicale popolare, dal violino ai fiati, dalle chitarre al contrabbasso, alle piccole percussioni. Le musiche e le danze trovano le loro origini nei riti di ringraziamento e propiziazione per i raccolti, occasione di incontro e di corteggiamento tra i giovani e di rinforzo nella appartenenza alla comunità.