Progetto a cura di
APS CREAZIONE TEATRO
Con il contributo di
Comune di Zola Predosa
non mi ricordo più - SCUOLA ELEMENTARE 3°- 5°
Edgar è un vecchio corvo che gira per il mondo trainando il suo carretto, protetto da una magia senza tempo che lo rende invisibile agli occhi di chi passa… Almeno fino ad ora. Ha passato tutta la vita a raccogliere le cose dimenticate, scordate e perdute del mondo. Cappelli, chiavi, ombrelli e oggetti d’ogni sorta ma soprattutto i ricordi. I ricordi dimenticati, i pensieri troppo leggeri per essere trattenuti e le storie di vita che si è scelto di lasciarsi alle spalle. Edgar ha raccolto tutto sul suo carretto ma a furia di impegnarsi a ricordare tutto quello che gli altri scordavano si è dimenticato di sé stesso. Chi è? Da dove viene? E perché è un vecchio corvo che raccoglie ricordi? Oggi Edgar, passando sulle vecchie assi di legno del palco d’un teatro, si ritrova ad essere visto per la prima volta dopo una vita solitaria passata a vagare per il mondo raccogliendo tutto ciò che la gente perdeva o dimenticava. Riuscirà lo sguardo del pubblico ad aiutarlo a ricordare chi è?
LUN 18 NOVEMBRE ORE 10
MART 19 NOVEMBRE ORE 10
MERC 20 NOVEMBRE ORE 10
TU COME LO DICI?! - SCUOLA INFANZIA
Un telo bianco coinvolge due avventuriere in un sorprendente viaggio alla scoperta della comunicazione tra di loro e con il mondo. E lì che entrano in gioco il corpo, il suono, il segno: esperti equilibristi su un filo invisibile che connette tutti con tutto. Una grande avventura che porta alla luce una relazione che esiste al di là della parola… e, quando alla fine giunge, tu come lo dici?!
LUN 25 NOVEMBRE ORE 10
MART 26 NOVEMBRE ORE 10
MERC 27 NOVEMBRE ORE 10
MORG & MELLY (SCUOLA INFANZIA in italiano, ELEMENTARE 1°-5° IN inglese)
Siamo sulle tracce di un terribile mostro: Morg! Una creatura terribile che si aggira di notte per le case per mangiare tutti i bambini buoni! Per sua sfortuna di bambini buoni ne sono rimasti pochi, infatti la sua razza è in via d’estinzione, per la precisione lui è l’ultimo esemplare. Per salvarsi Morg ha una malefica idea: decide di rubare la lista dei bambini buoni a Babbo Natale! Forse in questo modo riuscirà a procurarsi uno spuntino... ma cosa succede se la sua cena diventa una bambina troppo buona per essere mangiata?
LUN 2 DICEMBRE ORE 10 IN ITALIANO - PER SCUOLA INFANZIA
MART 3 DICEMBRE ORE 10 IN ITALIANO - PER SCUOLA INFANZIA
MERC 4 DICEMBRE ORE 10 IN INGLESE - PER SCUOLA ELEMENTARE
GIOV 5 DICEMBRE ORE 10 IN INGLESE - PER SCUOLA ELEMENTARE
IL FANTASMA DEL NATALE MIGLIORE - SCUOLA ELEMENTARE 1°- 5°
Tratto dal classico della letteratura "Il Canto di Natale" di Charles Dickens lo spettacolo porta in scena la traumatica notte della vigilia di Natale del vecchio Ebenezer Scrooge e di come la visita di tre strani e saggi fantasmi lo porterà a capire il vero spirito del Natale. Quella del vecchio e avaro Scrooge è una storia che è già stata raccontata in molti modi ma che trova sempre il modo di arrivare dritta al cuore di grandi e piccoli spettatori.
MART 17 DICEMBRE ORE 10
MERC 18 DICEMBRE ORE 10
GIOV 19 DICEMBRE ORE 10
C'HO UNA COSA - SCUOLA INFANZIA
Quella mattina mettendo in ordine la cameretta, anche se non ne avevo molta voglia, ho messo tutto dove doveva stare. Ogni cosa ha il suo posto, ogni gioco la sua scatola, ogni vestito il suo cassetto e ogni libro uno scaffale dove andare. Tutte, tranne una cosa. Quale cosa? Questa cosa! Che cos’è? Non è né alta né bassa. Né larga né stretta. Non è resistente, ma nemmeno morbida. A cosa serve questa cosa? Dove la metto? E soprattutto, cos’è questa cosa? C’ho una cosa, ma non ho capito cos’è.
LUN 13 GENNAIO ORE 10
MAR 14 GENNAIO ORE 10
MERC 15 GENNAIO ORE 10
OTOGI, COME UN CHICCO DI RISO - SCUOLA ELEMENTARE 3° - 5°
Otogi è un’anziana cuoca che ci apre le porte della sua casa e della sua vita, ci fa sbirciare nella sua cucina che profuma di riso, e si presenta al pubblico in un’apparente solitudine che nasconde la conoscenza di creature invisibili che animano il suo mondo. Partendo dalla riscrittura delle fiabe giapponesi, lo spettacolo crea un ponte tra la cultura orientale e quella occidentale, utilizzando il riso come simbolo di connessione e di cambiamento. Attraverso le storie di personaggi come Aoyagi, lo spirito della donna salice, e Tanuki, una creatura metà cane e metà procione, il pubblico viene coinvolto in un intreccio di narrazioni che esplorano il tema universale della trasformazione, della morte e della rinascita.
MART 21 GENNAIO ORE 10
MERC 22 GENNAIO ORE 10
GIOV 23 GENNAIO ORE 10
OLGA - SCUOLA MEDIA
“Olga – Storia della foglia che viveva in un baule” è la storia di una rivendicazione del diritto alla fragilità, ad aver paura anche quando siamo forti, a poter essere guerriere e guerrieri senza doverci armare di corazza. Olga è un’adolescente che decide di cercarsi e perdersi. Il progetto vuole provare a dar voce a quell ’urlo sussurrato dalle/dagli adolescenti di oggi che rifiutano il modello preconfezionato della perfezione, e affonda le radici nella necessità di ritrovare una parentesi di stupore ed emozione.
LUN 27 GENNAIO ORE 10
MART 28 GENNAIO ORE 10
MERC 29 GENNAIO ORE 10
il re dei matti - SCUOLA ELEMENTARE 1°- 5°
Questa è la storia di Rabarbaro, un giullare di corte di epoca antica. Nel medioevo vive come cantastorie alla corte di un re sciocco e noioso ma con una bellissima e simpaticissima figlia: La principessa Bianca. Le storie di Rabarbaro sono una vera e propria fonte di ispirazione e guida per la principessa, e così attraverso delle meravigliose favole della tradizione europea Rabarbaro insegnerà al pubblico e alla sua principessa che il vero potere sta nell’animo delle persone oneste e non negli scettri dei re e che c’è un mondo meraviglioso da scoprire per chiunque sia disposto a mettersi in gioco.
LUN 10 FEBBRAIO ORE 10
MART 11 FEBBRAIO ORE 10
GIOV 12 FEBBRAIO ORE 10
io non credo nelle fate - scuola elementare 1°- 5°
C’è un’isola che non ci dovrebbe essere, o forse è proprio un’isola che non c’è. Trovarla è semplice se sai dove andare: seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino. Ma è un’isola particolare, un’isola dove puoi andare solo se sei un pirata dal cuore grigio e stanco o un bambino che proprio non vuole crescere. Quello che nessuno dice mai però è che prima o poi a tutti noi tocca crescere, alle fate non ci si crede più e l’isola che non c’è si fa sempre più lontana. E i vecchi pirati col cuore grigio diventano sempre più vicini, con i loro sguardi strani e quegli uncini al posto delle mani che non sembrano proprio fatti per un abbraccio. Eppure, a guardarlo bene, anche il vecchio Capitan Uncino ha una scintilla buona in fondo al cuore, una luce che conosciamo, sincera e luminosa come il sorriso di un padre. Forse anche lui un tempo credeva nelle fate.
MERC 12 MARZO ORE 10
GIOV 13 MARZO ORE 10
VEN 14 MARZO ORE 10
FAME - SCUOLA MEDIA
“Fame?” mette in scena uno spettacolo teatrale che fonde elementi di teatro di narrazione con elementi di show cooking portando ad una riflessione profonda sulle risorse alimentari del pianeta e sullo spreco di quelle stesse risorse, guidando l’attenzione del pubblico verso quello che è uno dei grandi drammi del nostro tempo.
MART 26 MARZO ORE 10
MERC 27 MARZO ORE 10
GIOV 28 MARZO ORE 10
canto di loki - scuola elementare 1°- 5°
Tra le fredde montagne del Nord-Europa esisteva una stirpe di divinità antichissime venerate dagli uomini del nord. Questi dei rispondevano al nome di Asi e i più famosi tra loro erano certamente Odino, padre di tutti gli dei e signore della conoscenza, Thor, Dio del Tuono e Loki, signore di ogni inganno. Di tutti gli Asi che vivevano ad Asgard, il regno degli Dei, Loki era certamente il più particolare. Nato dai giganti del ghiaccio e accettato tra gli Dei grazie ad un patto offertogli dallo stesso Odino si sentiva sempre fuori posto, sempre pronto a prendersi gioco dei suoi compari e ad architettare malefatte. Questa è la storia di Loki, il racconto del suo arrivo tra gli Asi e delle sue lunghe malefatte nel tentativo di trovare un posto tra i suoi nuovi compagni, simili eppure spesso così diversi e sempre pronti a giudicarlo. Un viaggio a tratti comico e a tratti pauroso che ci racconta come da sempre nei miti degli uomini sia presente la figura del diverso, in perenne ricerca di un po’ di comprensione e di accoglienza.
MART 1 APRILE ORE 10
MERC 2 APRILE ORE 10
GIOV 3 APRILE ORE 10
dannata commedia - scuola media
Cosa succede quando per tener viva la passione e la forza d’una relazione una giovane coppia di innamorati decide di mettersi alla prova l’un l’altro con travestimenti e piccoli inganni? Dannata Commedia si sviluppa negli antri tenebrosi dell’inferno dantesco e racconta le vicissitudini amorose dei giovani Edoardo e Berenice, e nel farlo ricorre alle maschere e ai personaggi tipici della commedia dell’arte: il servo Arlecchino, il vecchio padre Pantalone, lo smargiasso Capitan Spaventa e l’immancabile Dottor Balanzone. Uno spettacolo dai ritmi serrati, con una comicità coinvolgente e uno stile antico che si riscopre modernissimo. Lo spettacolo, nel pieno rispetto della tradizione della Commedia dell’Arte, è recitato “all’improvvisa”.
MART 15 APRILE ORE 10
MERC 16 APRILE ORE 10
GIOV 17 APRILE ORE 10
il semino luis - scuola infanzia
Crescere è una vera e propria impresa per un piccolo semino. Ma come fare? Si può crescere da soli o bisogna chiedere aiuto? Grazie alla natura che lo circonda e ai suoi nuovi amici animali, il piccolo Luis vivrà tante avventure che lo porteranno a conoscere il valore dell’amicizia, del coraggio, della generosità e a guardare il mondo con occhi diversi. Attraverso il teatro di figura e la manipolazione di Puppets questo spettacolo si propone di affrontare con i più piccoli il tema della crescita personale attraverso il confronto con la famiglia, gli amici, i meno amici e la solitudine. Tra filastrocche, canzoni e qualche disavventura crescere diventerà una magica esperienza.
LUN 7 MAGGIO ORE 10
MART 8 MAGGIO ORE 10
GIOV 9 MAGGIO ORE 10
favole dal mondo - scuola elementare 1°- 5°
Dove vanno gli ombrelli che si perdono? Viaggiano per il mondo, trasportati dal vento, cullati dalle onde del mare, spolverati di sabbia e schizzati di fango. E arrivano tutti dal Mastro Ombrellaio, un uomo saggio e antico quanto le storia che racconta. Eppure, il Mastro Ombrellaio non può fare tutto questo lavoro da solo, occorre un aiutante, la buffa Tartarella. Insieme raccolgono gli ombrelli e li ascoltano. Ascoltano le storie provenienti da tutto il mondo e le conservano con cura.
LUN 12 MAGGIO ORE 10
MART 13 MAGGIO ORE 10
MERC 14 MAGGIO ORE 10
Contatti
info@creazioneteatro.it
info@spaziobinario.it
Auditorium Spazio Binario
Piazza della Repubblica 1
(Zola Predosa)
+39 3349621701
www.creazioneteatro.it
www.spaziobinario.it