Rassegna di Teatro Dialettale
ORARIO SPETTACOLI: Ore 16.30
BIGLIETTO: Unico 12 Euro
Gli appuntamenti delle rassegna:
Domenica 20 Ottobre
Ocio che la vén mòsa
di Compagnia Dialettale Lanzarini
“Ocio che la ven mosa” ovvero “Stabilimento fotografico di Alfredo Testoni”, adattamento da una commedia francese. La commedia di Testoni andò in scena per la prima volta al Teatro Storchi di Modena il 12 febbraio 1890. Cambi d’identità, sotterfugi , equivoci e amori segreti sono gli elementi base di questa divertente commedia ambientata a Bologna nei primi del '900 dove si intrecciano le varie storie di un nutrito gruppo di personaggi che si muovono tra la casa-studio di un medico e uno Stabilimento Fotografico.
Domenica 17 Novembre
bandatta la tecnologÎ!
di Compagnia Dialettale I amigh ed Granarol
A volte ce la prendiamo con la tecnologia perché pensiamo soltanto alle cose negative che questa si porta dietro e abbiamo paura del cambiamento. È vero, internet può essere pericoloso, ma se usato con buon senso può essere di grande aiuto in tanti ambiti della vita quotidiana. Lo hanno capito bene Libero e la Teresa, dopo una serie di vicende che li ha visti protagonisti...
Domenica 22 Dicembre
La medgeina pat tott i mèl
di Compagnia Dialettale Nuovi Felsinei
Pacifico, orefice, è depresso e arrabbiato col mondo perchè si crede malato e trascura il suo lavoro alla "Premiata oreficeria Neri" che sta andando in rovina affidata alle mani del fratello Oreste che, più del lavoro, ama la bella vita. La figlia di Oreste è innamorata di un ragazzo un po' scapestrato che però la madre vorrebbe far sposare ad un altro. Come si farà a sistemare tutto?
Domenica 26 Gennaio
al zio in dal queder
di Compagnia Dialettale Al Nostar Dialatt
Una vedova apparentemente morigerata, un nipote apparentemente felicemente fidanzato, il quadro di un apparente defunto sono gli ingredienti di una funambolica commedia dove gli avvenimenti si susseguono con un ritmo apparentemente tranquillo, ma senza un attimo di respiro!
Domenica 23 Febbraio
AMEDEO COME ME
di Compagnia Dialettale Lucchini
Durante una vacanza a Porretta il salumiere Amedeo Calzetti, per corteggiare Cristina, ha lasciato credere di essere il suo omonimo cugino, illustre avvocato bolognese. Poche settimane Amedeo dopo diventa suo marito e purtroppo genero di Cesira Tarozzi vedova Baroncelli, una ricca possidente con villa a Vignola. Approfittando dell’assenza del cugino, il salumiere Amedeo mostra a moglie e suocera lo studio in zona Tribunali dove dice di ricevere i clienti e preparare le arringhe. Ma inaspettatamente ritorna l’avvocato Amedeo con i suoi garbugli tra ex amanti e fidanzata con annessa nobile genitrice. A creare maggiore bailamme non possono mancare il commesso della salumeria, il segretario dell’avvocato, un cliente balbuziente e un operaio del gas scambiato per malvivente. Arrigo Lucchini si ispirò a DURAND E DURAND di Maurice Ordennau e Albin Valabrègue, una pochade parigina dei primi anni del ‘900 e dal 1973 ne fece uno dei suoi cavalli di battaglia. La nostra compagnia ha il piacere di tenerla tuttora in repertorio.
Domenica 23 Marzo
al cafà dla gilda
di Compagnia Dialettale Gloria Pezzoli
Bologna anni '60. In quei tempi il popolino bolognese non aveva bisogno di consultare psicologi…era sufficiente frequentare il Caffè della Gilda per avere le risposte giuste. Donna risoluta e coraggiosa, capace di ascoltare…ma anche di castigare i furbetti e gli scapestrati . Il suo caffè era dolce oppure amaro a seconda delle occasioni !
Rassegna di Teatro Dialettale
ORARIO SPETTACOLI: Ore 16.30
BIGLIETTO: Unico 12 Euro
§ Domenica 20 Ottobre "Ocio che la vén mòsa" di Compagnia Dialettale Lanzarini
§ Domenica 17 Novembre Spettacolo di Compagnia Dialettale I amigh ed Granarol
§ Domenica 22 Dicembre Spettacolo di Compagnia Dialettale Nuovi Felsinei
§ Domenica 26 Gennaio "Al zio in dal queder" di Compagnia Dialettale Al Nostar Dialatt
§ Domenica 23 Febbraio "Amedeo come me" di Compagnia Dialettale Lucchini
§ Domenica 23 Marzo "Al cafà dla Gilda" di Compagnia Dialettale Gloria Pezzoli